News

1 minuto
Condividi

Il primo carico di Gnl è arrivato nel nuovo terminale Snam di Piombino

06.05.2023 – Eni annuncia che il primo carico di Gnl è arrivato nel nuovo terminale Snam di Piombino. La società prevede una crescita del GNL contrattualizzato a oltre 18 MTPA entro il 2026, il doppio rispetto al 2022.

L’aumento della capacità di rigassificazione risponde alle esigenze di diversificazione delle forniture e sicurezza degli approvvigionamenti per sostenere e favorire la transizione energetica.

 

Il know-how di Proxigas al Master in Gestione delle Risorse Energetiche del SAFE

13.04,2023 – Il Master in Gestione delle Risorse Energetiche, organizzato da SAFE da oltre 20 anni, è un percorso di alta formazione professionale con un programma multidisciplinare e a carattere fortemente operativo, realizzato con la partecipazione di oltre 150 docenti e più di 100 tra imprese e istituzioni del settore.

Da diversi anni ormai anche Proxigas ha la possibilità di collaborare con questa validissima iniziativa di formazione per trasferire le proprie competenze ed esperienza maturata in decenni di attività nel settore energetico.

In questa foto il Direttore Generale ing. Marta Bucci mentre insegna al corso dell’anno accademico 2022-2023.

 

La nave rigassificatrice Golar Tundra è approdata nel porto di Piombino

La nave può rigassificare 5 miliardi di metri cubi di gas all’anno, contribuendo ad assicurare la resilienza del nostro sistema energetico.

Un traguardo importante per tutto il sistema Paese, che va nella direzione della sicurezza energetica e della diversificazione delle fonti di approvigionamento.

Le Fsru di Piombino e Ravenna daranno un contributo importante alla diversificazione delle fonti di approvigionamento di gas naturale. Tuttavia, dobbiamo mantenere l’attenzione alta e continuare ad investire in infrastrutture gas per garantire la sicurezza del sistema e preservare la transizione energetica.

Snam

 

 

Il governo anticipa il riempimento degli stoccaggi per blindare il prossimo inverno

In campo Snam, Edison SpA e Ital Gas Storage S.p.a. dopo la delibera dell’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che, su input del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha esteso il servizio di iniezione gas in controflusso fino al 31 marzo nei siti ubicati lungo la penisola (13 impianti nel complesso).

 

Da Il Sole 24 Ore di Martedì 14 marzo 2023